Crea la tua routine yoga: consigli per praticare con regolarità ed efficacia.

Crea-la-tua-pratica-yoga-regoalre

I benefici di una pratica yogica regolare

Lo yoga è una disciplina millenaria che offre numerosi benefici per la salute fisica, mentale e spirituale. Praticare yoga con regolarità può aiutarti a migliorare la flessibilità, la forza, la postura, l’equilibrio, la concentrazione e la gestione dello stress.

Tuttavia, può essere difficile mantenere una pratica yoga costante e di successo.
Ecco perché ho creato questa serie di consigli per aiutarti a superare le sfide e a sviluppare una routine yoga che funzioni per te.

In questa guida troverai suggerimenti pratici su come:

  • Trovare la tua routine
  • Scegliere la pratica giusta per te
  • Rendere la pratica piacevole
  • Sperimentare, ripetere e mettersi alla prova
  • Integrare lo yoga nella vita quotidiana
  • Essere paziente e perseverante

Scegli lo stile di yoga giusto per te

Esistono diversi tipi di yoga, da quelli più energici a quelli più rilassanti. Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza.
Se sei un principiante, inizia con un corso di yoga per principianti o con video online che illustri le basi della pratica, senza strafare o esagerare.
Ascolta sempre con attenzione il tuo corpo: non sforzarti oltre i tuoi limiti e ricorda che lo yoga non è competizione. Non devi dimostrare qualcosa a qualcuno ma intraprendere un viaggio con te stesso e verso te stesso.

Rendi la pratica piacevole

Crea un ambiente piacevole e rilassante. Potresti usare candele e incenso o scegliere luci e arredamento che creino un’atmosfera di calore e tranquillità.
Indossa abiti comodi e confortevoli, che si addicano alle tue sensazioni e concentrati sul tuo respiro e sulle percezioni del tuo corpo durante la pratica.
Lascia che sia il respiro a guidare il movimento e non viceversa. Nello sforzo la mente si distrae dall’ascolto del corpo e del respiro.

Non essere troppo duro con te stesso se a volte salti una sessione o la interrompi. L’importante è riprendere la pratica il prima possibile raggiungendo una certa continuità senza però imporsi tempi e sequenze categorici.

Evitate dunque la ripetizione meccanica dei gesti e migliorate la qualità della coscienza dei gesti. FIno a quando avremo la bramosia di appropriarci delle cose saremo assoggettati rigorosamente alla legge de karma”.

Gerard Blitz

La tua pratica yoga è un viaggio, fatto di momenti di ripetizione e di scoperta che ti conducono verso nuovi orizzonti, sfidandoti e stimolando la tua crescita. Avanzare non è una destinazione, ma un processo: il vero progresso non si misura dalla perfezione di una posizione o dal raggiungimento di una specifica abilità.

Ogni asana inesplorato rappresenta un’opportunità per entrare in contatto con te stesso, per mettere alla prova i tuoi limiti e scoprire nuove capacità in un confronto costruttivo che ti permette di conoscere meglio il tuo corpo, la tua mente e le tue emozioni.

Integra lo yoga nella tua vita quotidiana

Puoi applicare i principi dello yoga alla tua vita quotidiana – come la respirazione consapevole, la non-violenza e la compassione – e praticare alcuni esercizi di yoga semplici durante la giornata per mantenerti in forma e rilassato.  È sempre importante riflettere sulle proprie esperienze e prendersi del tempo dopo la pratica per annotare le sensazioni, le emozioni e le scoperte.
Inoltre puoi dialogare e confrontarti con il tuo insegnante per chiedere consigli su come migliorare la tua pratica, come affrontare le sfide che incontri e magari quali libri leggere sull’argomento.

Sii Paziente e perseverante. Ricorda: ci vuole tempo e impegno per sviluppare una pratica yoga costante e di successo. Il “tutto e subito” non funziona! Ma non scoraggiarti se all’inizio non vedi grandi risultati. Continua a praticare con regolarità e presto vedrai i benefici dello yoga nella tua vita.

Spero che questa guida ti sia utile per iniziare o per continuare il tuo viaggio nello yoga che, è sempre bene ripeterlo, è un processo continuo di apprendimento e crescita, non un punto di arrivo.

La cosa più importante è stare bene e godere dei benefici della pratica.

Il mio rapporto con la pratica cambia, evolve, dimostrando che la pratica dello yoga non è altro che la vita, in eterno cambiamento ed evoluzione.

Lo yoga è solo un mezzo dopotutto (upaya), la vita si fa strada attraverso di noi.

Altri articoli

Scrivimi